TURISMO E PERNOTTAMENTO
Vieni a scoprire le bellezze artistiche e naturalistiche della Sicilia, tra spiaggie splendide e riserve naturali.
Il territorio siciliano e in specialmodo quello agrigentino è ricco di Beni Culturali e artistici Patrimonio dell’Unesco, dal sito archeologico della Valle dei Templi al Giardino della Kolimbethra, proprietà del FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Calette segrete e spiagge bianchissime. La Costa Agrigentina è una delle parti della Sicilia meno frequentate dal turismo. Eppure è bellissima: una natura selvaggia e tanti siti culturali. A cominciare dalla Valle dei Templi. Scenari mozzafiato e luoghi che richiamano alla mente la storia di antichi popoli. La Sicilia sud-occidentale è un alternarsi di posti da scoprire. Spiagge di rara bellezza si snodano lungo il litorale, mentre importanti parchi archeologici costellano l’entroterra. La Sicilia sud occidentale è un mix perfetto per chi vuole godere, in pieno relax, dell’incanto della natura più selvaggia dell’isola senza, però, tralasciare le numerose attrattive artistiche che solo quest’area sa regalare.
Tanti sono i luoghi da visitare lungo la Costa Agrigentina. A cominciare da Agrigento e la vicina Valle dei Templi, con le grandiose testimonianze archeologiche: dieci templi immersi tra mandorli e ulivi secolari, dichiarato Patrimonio Unesco.
Da qui, andando verso ovest, raggiungerete in poco tempo le migliori spiagge del litorale meridionale. Qui a dominare è la natura. A soli 13 km da Agrigento, c’è la spettacolare Scala dei Turchi, a Realmonte (Ag).
Si tratta di una suggestiva scogliera di marna bianca, una falesia di gesso a gradoni a picco su un mare turchese, che nasconde alla vista piccole spiagge.
Continuate il tour e giungete le spiagge di Pergole. Si apriranno davanti a voi 13 km di natura incontaminata in cui dune di sabbia si alternano alla macchia mediterranea. In questa zona le calette sono intervallate da falesie a picco sul mare e da promontori di argilla dalla forma variegata, risultato dell’erosione del vento. L’impatto naturalistico è molto forte, i fondali sono rigogliosi, il mare limpidissimo e ricco di pesci. Se siete fortunati potrete persino incontrare la tartaruga marina “Caretta caretta”, a rischio di estinzione nelle acque italiane, che ha scelto una di queste spiagge per depositare le uova.
Il pernottamento, solo per la notte dell’intervento, nel B&B convenzionato ( B&B Beatus ) al nostro Centro è compreso nell’offerta per i nostri pazienti da tutta Italia. Luoghi da poter visitare a soli 30 minuti dal centro di Canicattì:
Il nostro è un centro per eccellenza, noi vogliamo che i pazienti italiani non vadano all’estero per effettuare le cure dentali, e così abbiamo creato un listino prezzi tra i più bassi d’Europa.
La Nostra passione è stata sempre quella di donare il sorriso alla gente.
Link Utili per il turismo dentale
- Beatus Bed & Breackfast ( convenzionato con la clinica dentale );
- Sito Ufficiale della Valle dei Templi
- Comune di San Leone
- Comune di Canicattì
- Meteo
fonte agrigentooggi.it